PREPARAZIONE
Sciacquate molto bene le verdure, inclusa l’alga Kombu.
In una pentola capiente di circa di 7 litri, unite il finocchio tagliato a pezzi, la cipolla tagliata in quarti, le carote tagliate in terzi, i funghi tagliuzzati, la patata tagliata a pezzi , il sedano tagliato in terzi, il prezzemolo, la radice di bardana tagliata a pezzi diagonali, gli spicchi di aglio, i rametti di timo, i grani di pepe, lo zenzero e la foglia di alloro. Aggiungete l’acqua fredda, coprite e portate a bollore a fiamma alta.
Quando l’acqua bolle diminuite la fiamma e togliete il coperchio. Lasciare cuocere per 90 minuti. Se vedete le verdure scoperte aggiungete altra acqua calda.
A fine cottura scolate il tutto in un setaccio capiente. Usate un contenitore resistente al calore e altrettanto capiente per il brodo da filtrare. Aggiungete il sale.
Fate raffreddare a temperatura ambiente prima di porlo in frigo o nel freezer. Si conserva in frigorifero per 5 giorni oppure nel congelatore per 6 mesi. In quest’ultimo caso ponete sempre sul contenitore un etichetta con la data di conservazione.
Potete servire questo brodo caldo in tazza con una spolveratina di barba di finocchio tritata.
Questo brodo si può utilizzare anche come base per le zuppe.
NOTA
Se desiderate aumentare il potere anti-infiammatorio di questo brodo aggiungete una radice di curcuma fresca tagliuzzata finemente oppure mezzo cucchiaino di curcuma in polvere a fine cottura.
Il Brodo di Radice di Bardana è indicato per rafforzare le barriere immunitarie. La Radice di Bardana contiene potassio, ferro, magnesio e zinco. Nelle epoche passate i medici la utilizzavano per purificare il sangue.
In questa ricetta la radice di Bardana è accompagnata da funghi Shiitake, dallo zenzero e dall’aglio che conferiscono un sapore delizioso, armonioso e confortevole a questo brodo dalle proprietà terapeutiche, antivirali, anti microbiotiche e anti infiammatorie.